Ultimamente si sente un gran parlare della crisi: c'è chi dice che sta per finire e chi sostiene che siamo solo all'inizio. È chiaro però che c'è qualcosa che non va.....
Ma come ci siamo arrivati? E sopratutto come mai, di fronte a contratti di lavoro ridicoli, disoccupazione e inoccupazione giovanile crescente, nessuno fa nulla?
Per cercare di risolvere questo rebus, come sempre, ci viene in aiuto un libro scritto in modo magistrale, con stile semplice e avvincente. Parlo del libro "Non è un paese per giovani. L'anomalia italiana: una generazione senza voce" di Alessandro Rosina.
Il libro comincia citando una riflessione di Berselli: "A lungo si è detto che con il debito pubblico stavamo ipotecando il futuro dei nostri figli. Evidentemente non bastava: noi siamo fatti così, le nuove generazioni ci piace rapinarle".
Crisi economica e degrado, perché nell'era dello spreco precedente, "tutti i settori sono pieni di gente messa dentro più o meno a caso [...]senza rapportare le assunzioni alle reali necessità e sopratutto senza differenziare gli incapaci dai capaci"......Oltre a questo, di fronte ad una crisi grossa, quando i datori di lavoro si sono trovati alle strette la scelta più facile fatta è stata quella di scegliere "tra lavoratori con un certo tipo di tutele e altri con, o senza altri tipi di protezioni". E dato che ormai chi era dentro, era dentro, si è deciso di far scontare tutto su chi era fuori, i giovani appunto, depredandoli di diritti e sogni.
E così cresce sempre di più il numero di coloro i quali si arrendono e smettono addirittura di cercare: l'indice NEET cresce inesorabilmente. Aumentano sempre di più, cioè, coloro che sono nello stato di Not in Employment, Education and Training, ovvero ragazzi che non lavorano, non studiano e non si sottopongono a una formazione professionale.
I giovani, quelli che, secondo Karl Mannheim, dovrebbero essere "quel centro in cui nasce il nuovo" stanno zitti e fermi. Ognuno per sé, incapaci di lottare insieme.
Perché di fronte alla precarietà ogni lotta si azzera.
E mentre Giuseppe Mazzini all'età di 26 anni fondò la Giovine Italia, la Giovane Italia di oggi resta in attesa, incapace di segnare una vera svolta e di iniziare una nuova più efficace rivoluzione sociale.
Cominciare intanto a capire come sono andate le cose è forse un primo passo per provare a cambiare.
"Se i giovani trentenni risultano essere la prima generazione a trovarsi in prospettiva a vivere relativamente peggio dei loro padri, i ventenni hanno almeno il vantaggio di potersi preparare per tempo e a vivere in una società costruita per penalizzarli". Possono accettare tutto questo, oppure no.
Come sempre buona lettura
Nessun commento:
Posta un commento