Ciao a tutti i cari lettori!!!!!
Ho trascurato un pò questo blog ultimamente perchè sono stata fuori....sono andata sulla bella Isola di Favignana, la terra che secondo la tradizione è stata aegusa, l'isola delle Capre, su cui sbarcò Odisseo nel suo peregrinare verso la sua Itaca. In questo girovagare mi sono dilettatta a fare un pò di foto, che voglio qui riportare, perchè il miglior modo di descrvere un posto è quello di farlo vedere.....Sull'isola così brulla e selvaggia sembra di essere catapultati in una novella del Verga. Tutto è silenzioso, poche vacche e capre e poi la vita è scandita dai ritmi del mare. Tante stradine, con muretti in pietre di tufo, tagliano i campi aridi. La vegetazione è poca e secca. Le cave di tufo si ergono qua e la abbandonate, paesaggi desertici, poi il mare azzurro e limpido. Il tutto all'interno di aromi selvaggi: terra, sabbia, acqua salata, sole, cactus: in una parola sola aroma di pepe nell'aria.
Ho trascurato un pò questo blog ultimamente perchè sono stata fuori....sono andata sulla bella Isola di Favignana, la terra che secondo la tradizione è stata aegusa, l'isola delle Capre, su cui sbarcò Odisseo nel suo peregrinare verso la sua Itaca. In questo girovagare mi sono dilettatta a fare un pò di foto, che voglio qui riportare, perchè il miglior modo di descrvere un posto è quello di farlo vedere.....Sull'isola così brulla e selvaggia sembra di essere catapultati in una novella del Verga. Tutto è silenzioso, poche vacche e capre e poi la vita è scandita dai ritmi del mare. Tante stradine, con muretti in pietre di tufo, tagliano i campi aridi. La vegetazione è poca e secca. Le cave di tufo si ergono qua e la abbandonate, paesaggi desertici, poi il mare azzurro e limpido. Il tutto all'interno di aromi selvaggi: terra, sabbia, acqua salata, sole, cactus: in una parola sola aroma di pepe nell'aria.
Lisa